Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali organizza, in continuità con gli analoghi servizi predisposti dall’Ateneo, attività di orientamento e placement volte a fornire ai diversi attori (studenti, famiglie, insegnanti, operatori sociali ed educativi del territorio) attività diversificate, articolate in tre passaggi successivi (in ingresso, in itinere, in uscita), di condivisione, riflessione ed esperienza circa la scelta formativa e/o lavorativa futura.
Le attività si rivolgono principalmente agli studenti della scuola secondaria di II grado e alle loro famiglie, offrendo loro l’opportunità per verificare l’offerta formativa del Dipartimento, incontrando i docenti e studenti già iscritti, ricevendo informazioni dirette e conoscendo gli sbocchi professionali dei Corsi di Studi insieme ai nuovi servizi di placement.
A questo scopo vengono organizzate giornate dedicate all’incontro con le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie e con le loro famiglie (Open day e Open doors).
VERSO - sistemi di orientamento e tutorato per le professioni educative e formative
Il progetto prevede la seguente offerta di attività di orientamento, rivolte agli studenti che frequentano il triennio dell’istruzione secondaria di secondo grado:
Referente progetto: Dott. Paolo Bertuletti
PROMETHEUS 2.0
OBIETTIVI E AZIONI:
Referete progetto: Prof. Andrea Greco
In questo ambito le iniziative di orientamento si rivolgono agli studenti che hanno iniziato il loro percorso universitario e si prefiggono di guidarli alla stesura del piano di studi e nella scelta delle attività di tirocinio, che rappresentano una parte importante del loro percorso formativo. Coerentemente con gli obiettivi fissati a livello di Ateneo, scopo del servizio di orientamento in itinere è quello di avvicinare sempre più il mondo universitario e quello del lavoro, in modo che possano interagire efficacemente per promuovere una formazione che tenga conto delle esigenze del mercato del lavoro, ma anche le potenzialità dello studente.
Rientrano in questo ambito le specifiche attività di placement, il cui scopo è quello di agevolare la transizione post-universitaria degli studenti in direzione del mercato del lavoro. Il servizio di placement mette a disposizione degli studenti le proprie banche dati e la fitta rete di relazioni territoriali, con l’obiettivo di offrire possibilità di stage e tirocini professionalizzanti grazie ai quali mettere alla prova nel mondo del lavoro le proprie competenze maturate nel percorso formativo universitario.