Public Engagement

Le attività di Public Engagement promosse dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali sono declinate in diversi settori della conoscenza e molto diversificate tra loro: le accomuna però l'attenzione all'essere umano come persona libera e unica che si identifica attraverso i suoi legami sociali e culturali. In quest'ottica, il dialogo con il territorio che il Dipartimento coltiva da anni mira a creare occasioni di incontro che promuovano:

  • il pieno sviluppo e la cura della persona umana;
  • l'attenzione ai contesti sociali e organizzativi in cui la persona opera;
  • la collaborazione nei processi educativi e di formazione;
  • l'analisi dei processi sociali e comunicativi;
  • la riflessione sull'identità e le disuguaglianze;
  • il confronto sulle questioni della disabilità e dell'inclusione.
Anno accademico 2025-2026
Paternità in movimento | ottobre-dicembre 2025
Padre e figlio, elaborazione grafica

Paternità in movimento. Ricerca, immaginari e sperimentazioni a sostegno delle genitorialità, progetto di Public Engagement organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali che ha come referente scientifico il prof. Ulderico Daniele,  ha l'obiettivo di promuovere una riflessione sul ruolo dei padri nella genitorialità, favorendo un coinvolgimento attivo e responsabile degli uomini. Si inserisce nel contesto della parità di genere e delle dinamiche familiari, affrontando il tema della distribuzione del lavoro di cura e delle responsabilità genitoriali. A differenza della maternità, la paternità è spesso trascurata nei servizi di supporto, creando un vuoto che costringe molti padri a rielaborare in solitudine le proprie esperienze.
Il progetto prevede un ciclo di tre incontri per professionisti del settore sociale e di cura, focalizzati sulla costruzione di nuove competenze e strumenti per il supporto alla paternità. Il primo incontro esplorerà le esperienze dei padri, il secondo utilizzerà albi illustrati come strumento di riflessione sulla figura paterna, e il terzo si concentrerà su pratiche artistiche e performative per esplorare la paternità in modo autoriflessivo. Il percorso si concluderà con un evento finale di sintesi e confronto con esperti del tema.

Programma completo degli incontri

Il processo referenziale nella relazione psicoterapeutica | The Referential Process in the Psychotherapeutic Relationship | 11, 18 e 25 ottobre 2025
Vista panoramica di Bergamo | Panoramic view of Bergamo

Il corso, tenuto online e sia in lingua italiane sia inglese con traduzione simultanea, approfondisce la Teoria del Codice Multiplo di Wilma Bucci e le misure computerizzate, inglesi e italiane, del Processo Referenziale.

L’ipotesi centrale è che la nostra esperienza del mondo venga codificata in sistemi differenti (simbolici e non simbolici) e che tra questi vi sia una connessione e integrazione incompleta. Grazie al Processo Referenziale riusciamo a migliorare la relazione tra tutte le modalità di codifica non verbali dell’esperienza – emozioni, sensazioni corporee, immagini, ecc. – e il linguaggio. La “talking cure” permette quindi di connettere non solo le soggettività di paziente e analista, ma anche i molteplici sistemi in cui essi codificano l’esperienza. In tal senso il cambiamento psicoterapeutico è un processo incarnato, contestuale e relazionale.

I partecipanti oltre ad approfondire la teoria impareranno a utilizzare DAAPLab, un’applicazione basata su Intelligenza Artificiale che consente di trascrivere in maniera automatica le sedute e visualizzarne puntualmente l’andamento in termini di stile linguistico, a fini di ricerca, monitoraggio clinico e supervisione.

Il corso favorisce inoltre collaborazioni con ricercatori nazionali e internazionali. È richiesta la disponibilità di un PC portatile per l’installazione di DAAPLab.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata al corso | For more information, visit the course page.

 

Uni in Fabula (III edizione) | maggio-dicembre 2025
Libri e bambini. Immagine guida progetto Uni in fabula

Uni in Fabula, progetto di Public Engagement organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali che ha come referente scientifico la prof.ssa Alessandra Mazzini, è giunto alla sua terza edizione!

Dopo i due cicli di iniziative organizzati nel 2024, nel 2025 sono in programma molti nuovi eventi in collaborazione con diverse istituzioni culturali e formative del territorio.
Muovendosi attraverso riflessioni, seminari e laboratori creativi, gli incontri si propongono di approfondire la ricchezza che ogni racconto raccoglie all’interno delle sue pagine per stimolare l’immaginazione ed educare ad una nuova consapevolezza.
Gli eventi si rivolgono a tutti i curiosi desiderosi di approfondire i temi trattati e sono aperti a bambini, famiglie, educatori, insegnanti, professionisti attivi nel mondo della narrazione per l'infanzia e operatori culturali.

Per maggiori informazioni e per iscriversi ai diversi eventi proposti, visita il sito dedicato al progetto: https://uni-in-fabula.unibg.it/.

Anno accademico 2024-2025
UniBgXOrlando | 5 maggio 2025
Shadow, film. Ph. Jeff Busby

L'Associazione Culturale "Immaginare Orlando APS" organizza dal 2014 l'Orlando Festival, che promuove eventi multidisciplinari per affrontare le fragilità e le marginalità sociali, inclusa la disabilità. L'obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza su temi come l'identità, le relazioni e le rappresentazioni del corpo, con particolare attenzione al "corpo non conforme", e favorire la comprensione delle diversità per contrastare discriminazioni e stereotipi. Negli ultimi anni, il festival ha puntato su una maggiore accessibilità, collaborando con persone e professionisti con disabilità, tra cui l’associazione Al.Di.Qua. Artists.
Nel 2025, nell'ambito del festival e come progetto di  Public Engagement della prof.ssa Mabel Giraldo, si tiene la sezione UNIBGxOrlando il 5 maggio, con la proiezione del film Shadow, un lungometraggio dei Back to Back Theatre, una compagnia teatrale australiana che lavora con attori disabili. Il film, diretto da Bruce Gladwin, tratta temi di responsabilità individuale e collettiva e critica i pregiudizi e il potere. La proiezione sarà seguita da un talk con docenti UniBg ed esperti.

Locandina e programma completo dell'evento

Padri in cerchio (II edizione) | 14 aprile - 7 luglio 2025
Padre e figlio. Fotografia

Padri in cerchio, progetto di Public Engagement organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali che ha come referente scientifico il prof. Ulderico Daniele,  ha l'obiettivo di promuovere una riflessione sul ruolo dei padri nella genitorialità, favorendo un coinvolgimento attivo e responsabile degli uomini. Si inserisce nel contesto della parità di genere e delle dinamiche familiari, affrontando il tema della distribuzione del lavoro di cura e delle responsabilità genitoriali. A differenza della maternità, la paternità è spesso trascurata nei servizi di supporto, creando un vuoto che costringe molti padri a rielaborare in solitudine le proprie esperienze.
Il progetto prevede un ciclo di 4 incontri per professionisti del settore sociale e di cura, focalizzati sulla costruzione di nuove competenze e strumenti per il supporto alla paternità. Il primo incontro esplorerà le esperienze dei padri, il secondo utilizzerà albi illustrati come strumento di riflessione sulla figura paterna, e il terzo si concentrerà su pratiche artistiche e performative per esplorare la paternità in modo autoriflessivo. Il percorso si concluderà con un evento finale di sintesi e confronto con esperti del tema.

Programma completo degli incontri
 

#squola_pubblica 2025 | 8 marzo - 28 aprile 2025
#squola_pubblica 2025, Marcella Vanzo  a cura di Contemporary Locus con UniBg_Scienze della Formazione Primaria, Bergamo 2025, ph M. Albergati

#squola_pubblica 2025. Progetto di e con Marcella Vanzo, a cura di Contemporary Locus

#squola_pubblica* è il progetto di arte partecipata dell’artista Marcella Vanzo, nato per sviluppare nuovi modelli didattici, in presenza e a distanza, che utilizzano l’arte come modello di ricerca. Dedicato alle/agli insegnanti delle scuole primarie bergamasche, con particolare attenzione ai quartieri e ai territori periferici, il progetto si sviluppa in 6 incontri di cui 5 online e 1 in presenza e aperto al pubblico. Negli incontri si esplorano le potenzialità dell’arte per immaginare e sperimentare nuovi percorsi didattici con un sistema di lavoro complementare e orizzontale. L’arte partecipata, l’arte come metodo di ricerca e la pratica performativa compongono l’indice della sperimentazione di #squola_pubblica, progetto al presente rivolto alle future generazioni.

Date, giorni e orari di #squola_pubblica 2025 Online:
01_ 8 marzo (sabato, ore 09-12) | 02_10 marzo (lunedì, ore 17_19,30) | 03_17 marzo (lunedì, ore 17_19,30) | 04_5 aprile lunedì, ore 09_12) | 05_14 aprile (lunedì, ore 17_19,30)| In presenza: 06_28 aprile (lunedì, ore 17,30_19,00) (Sant’Agostino, Bergamo): riflessione e restituzione pubblica dell’esperienza

Il team di #squola_pubblica 2025: Marcella Vanzo; Paola Tognon, Laura Santini, Marco Boldrini (Contemporary Locus); Ilaria Castelli, Stefania Ambrosini, Margherita Fontana, Anna Chiara Mura (Unibg); Giancarlo Grossi, Unicattolica, Milano
#squola_pubblica 2025  si realizza a Bergamo con Marcella Vanzo, a cura di Contemporary Locus con  l’Università di Bergamo - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali - Corso di laurea magistrale a ciclo unico di Scienze della Formazione Primaria e il Comune di Bergamo. Grazie a Ilaria Fusina per la fiducia e il supporto a #squola_pubblica 2025.

*#squola_pubblica, progetto dell’artista Marcella Vanzo, dal 2020 ha assunto diverse forme: laboratorio digitale gratuito per i bambini delle scuole primarie milanesi durante la prima quarantena della pandemia, laboratorio artistico per il Public Program di Pirelli Hangar Bicocca e poi corso di formazione per insegnanti con la collaborazione del Dipartimento Educativo di Pirelli Hangar Bicocca e del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Milano Bicocca. Nel marzo del 2023 si apre a Bergamo il primo progetto pilota di #squola_pubblica  - con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali _ Corso di laurea magistrale a ciclo unico di Scienze della Formazione Primaria, la Provincia e il Comune di Bergamo -   che si replica con nuove riflessioni e collaborazioni in questa edizione nel 2025

Persone di riferimento: Chiara Anna Mura (UniBg) | Marcella Vanzo | Marco Boldrini | Laura Santini
Per  iscrizioni: Chiara Anna Mura (UniBg) 

Uni in Fabula (II edizione) | 23 novembre - 16 dicembre 2024
Libri e bambini. Immagine guida progetto Uni in fabula

Uni in Fabula, progetto di Public Engagement organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali che ha come referente scientifico la prof.ssa Alessandra Mazzini, è giunto alla sua seconda edizione!
Dopo le iniziative della scorsa primavera, dal 23 novembre al 16 dicembre 2024 sono in programma quattro nuovi eventi in collaborazione con diverse Istituzioni culturali e formative del territorio.
Le proposte spaziano tra narrazioni per i più piccoli, letture animate, laboratori creativi, dialoghi interdisciplinari e sono accomunate dall’invito a scoprire il tesoro che ogni racconto racchiude all’interno delle sue pagine, stimolando l’immaginazione e la consapevolezza.
Gli eventi si rivolgono a bambini e famiglie, educatori, insegnanti, professionisti attivi nel mondo della narrazione per l'infanzia e operatori culturali, ma soprattutto a tutti coloro che sono curiosi di conoscere qualcosa di più sul tema.

Per maggiori informazioni e per iscriversi ai diversi eventi proposti, visita il sito dedicato al progetto: https://uni-in-fabula.unibg.it/.

Pace e guerra. Promuovere l'impegno concreto | 11 dicembre 2024
Strumenti musicali

Il progetto di Public Engagement Pace e guerra. Promuovere l'impegno concreto è organizzato dalla prof.ssa Cristiana Ottaviano del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali in collaborazione con il Comune di Bergamo, Alilò futuro anteriore e molte altre istituzioni del territorio bergamasco.

Si tratta di un concerto-conferenza, replicato due volte - al mattino per le scuole (dalle 11 alle 13), alla sera per la cittadinanza (dalle 20:45 alle 22:30) - che connette una partitura riflessiva con una tessitura emotiva, intrecciando, tra eros e logos, argomenti, narrazioni, versi di donne, tessuti con canzoni di maschi spesso in frontiera, eseguite da una band di musicisti/e professionisti/e. Il tema portante dell'evento è la convinzione che “tra uccidere e morire c’è una terza via: vivere”.

L'iscrizione via mail è obbligatoria entro il 6 dicembre 2024 a: alilofuturoanteriore@gmail.com

Il progetto prevede anche la pubblicazione di un libro con il testo del concerto-conferenza, preceduto da una riflessione scientifica.

Locandina e programma completo dell'evento

Archivio degli eventi di PE