In memoria di Bernard Maskit | In memory of Bernard Maskit
Il corso approfondisce la Teoria del Codice Multiplo di Wilma Bucci e le misure computerizzate, inglesi e italiane, del Processo Referenziale.
L’ipotesi centrale è che la nostra esperienza del mondo venga codificata in sistemi differenti (simbolici e non simbolici) e che tra questi vi sia una connessione e integrazione incompleta. Grazie al Processo Referenziale riusciamo a migliorare la relazione tra tutte le modalità di codifica non verbali dell’esperienza – emozioni, sensazioni corporee, immagini, ecc. – e il linguaggio. La “talking cure” permette quindi di connettere non solo le soggettività di paziente e analista, ma anche i molteplici sistemi in cui essi codificano l’esperienza. In tal senso il cambiamento psicoterapeutico è un processo incarnato, contestuale e relazionale.
I partecipanti oltre ad approfondire la teoria impareranno a utilizzare DAAPLab, un’applicazione basata su Intelligenza Artificiale che consente di trascrivere in maniera automatica le sedute e visualizzarne puntualmente l’andamento in termini di stile linguistico, a fini di ricerca, monitoraggio clinico e supervisione.
Il corso favorisce inoltre collaborazioni con ricercatori nazionali e internazionali. È richiesta la disponibilità di un PC portatile per l’installazione di DAAPLab.
The course covers Wilma Bucci’s Multiple Code Theory and computerized English and Italian measures of the Referential Process.
The central hypotheses are that our experience of the world is encoded in different systems (symbolic and non-symbolic) and that there is incomplete connection and integration among them. Through the Referential Process we are able to improve the connection between the nonverbal modes of encoding experience – including sensory, bodily and emotional experience - and language. The “talking cure” thus allows not only connection of the subjectivities of patient and analyst, but also of the multiple systems in which they encode experience. In this sense, psychotherapeutic change is an embodied, contextual, and relational process.
In addition to deepening the theory, participants will learn how to use DAAPLab, an AI-based application that enables automatic transcription of sessions and timely visualization of their progress in terms of language style, for research, routine clinical monitoring, and supervision purposes.
The course also fosters collaborations among national and international researchers. Availability of a laptop for DAAPLab installation is required.
Il corso:
The course:
Iscrizione entro il 5.10.2025
https://forms.gle/yJW1htHVPV3jsLUw9
Registration by 10.05.2025
https://forms.gle/b2BHiDsxAzit9gQeA
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione e attribuiti 18 ECM
A certificate of attendance will be issued
Corso co-progettato e cofinanziato da | Course co-designed and co-funded by
NYPSI - New York Psychoanalytic Society & Institute
Con il patrocinio di | With the patronage of
Sapienza, Università di Roma
Society for Psychotherapy Research, Italy Area Group
Per scaricare in anticipo l'app | To download in advance the app