Giornata di studi dedicata al progetto CREA.CON (CREAtivity in CONtext: the role of creativity in active aging in different contexts), sostenuto da Fondazione Cariplo, che vede partners l'Università degli studi di Bergamo, e nello specifico il DIpartimento di Scienze Umane e Sociali con la prof.ssa Maria Luisa Rusconi nel ruolo di referente scientifico, l'Università degli studi di Brescia, l'Università degli studi di Cagliari e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nelle prima sessione, al mattino, ci sarà un convegno scientifico dedicato all'analisi e alla discussione dei risultati della ricerca
La seconda sessione, al pomeriggio, lo sviluppo della creatività in persone anziane sarà affrontato in un'ottica divulgativa di Public Engagement e darà a tutti gli interessati la possibilità di assistere a dimostrazioni pratiche di alcuni strumenti utilizzati nella sperimentazione, con il coinvolgimento delle persone che hanno preso parte alla ricerca, ma anche di tutti i presenti che desidereranno provarli o capire meglio come funzionano.
La partecipazione alla sessione mattutina è a numero chiuso, e per gli ultimi posti disponibili si può scrivere all’indirizzo e-mail: pensierocreativo.online@gmail.com. La sessione del pomeriggio è invece aperta a tutti gli interessati.
PRIMA SESSIONE - CONVEGNO SCIENTIFICO
10.00 Saluti istituzionali
10.30 Introduzione della ricerca da parte degli Enti proponenti
11.00 Lectio magistralis
Sergio Agnoli (Università degli studi di Trieste)
12.00 Simposio: presentazione dei dati alla comunità scientifica
13.00 Light lunch
SECONDA SESSIONE - INCONTRO DI PUBLIC ENGAGEMENT
14.30 Dialogo con la cittadinanza: presentazione dei risultati e applicazioni pratiche
Verrà effettuata una panoramica sul valore del pensiero creativo per un invecchiamento attivo e di successo. Saranno offerte dimostrazioni pratiche di alcuni strumenti utilizzati durante la valutazione e il training della ricerca CREA.CON con il coinvolgimento dei partecipanti