Geopolitics of the Early Modern Age. Global lines of a connected world | Convegno internazionale

5 novembre 2025 09:00 - 18:30
Luogo: 
Sala Castoldi, S. Agostino
Conferenze/Convegni/Workshop
Persona di riferimento: 
Alessandro Ricci (alessandro.ricci@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Il convegno internazionale, realizzato all'interno del Dottorato in Landscape Studies for Global and Local Challenges in collaborazione con la rivista “Political Geography” (Elsevier), intende richiamare l'attenzione del mondo accademico italiano e internazionale sul tema della geopolitica in età moderna. Nello specifico, si propone di applicare le categorie interpretative e concettuali della geopolitica – nate prevalentemente nel contesto europeo ottocentesco e novecentesco – al quadro storico della prima età moderna (secoli XVI e XVII), con particolare riferimento all’uso politico della cartografia e delle sue linee globali.
L'obiettivo è evidenziare come i principali temi di quella che sarebbe stata in seguito esplicitamente definita come geopolitica stessero già emergendo in quel periodo e come una prima forma di globalizzazione si sia configurata anche dal punto di vista rappresentativo proprio nella prima età moderna. Questo convegno si propone come un'opportunità per riflettere in senso multidisciplinare su un ambito di ricerca ancora in larga parte inesplorato, ma dall'enorme potenziale euristico.

Si consiglia di prenotare, scrivendo a: damiano.canella@unibg.it o visitando seguente link: https://globalines.eventbrite.it

Programma: 

9.00am
Introduction

  • Sergio Cavalieri, Rector of the University of Bergamo
  • Elena dell’Agnese, President of the Associazione dei Geografi Italiani
  • Alessandra Ghisalberti, Dean of the PhD “Landscape Studies for Global and Local Challenges” of the University of Bergamo
  • Giuseppe Scaratti, Dean of Dept. of Human and Social Sciences of the University of Bergamo

SESSION I - Chair: Arturo Gallia, University of RomaTre
9.30-10.30
Making an Idea of Global Space in the Early XVI Century, Luis Lobo-Guerrero, University of Groningen
10.30-11.30    
Global lines, global Earth, and the science behind it, Henrique Leitão, University of Lisbon

11.30-12.00 Coffee break

12.00-1.00pm
Global Lines and Maps: Representing Early Modern Globalization, Alessandro Ricci, University of Bergamo

1.00-2.00pm Light lunch

SESSION II - Chair: Federica Burini, University of Bergamo
2.00-3.00
Lines of top of the world. Connecting the Artic, Djoeke van Netten, University of Amsterdam
3.00-4.00
Mapping Power and Meaning: Symbolic Representations in Early Modern Adriatic Nautical Charts, Lena Mirošević, University of Zadar

4.00-4.30 Coffee break

4.30-5.30
Lines, Points, Islands: Rethinking Connectivity and the Construction of Colonial Spaces in Early Modernity, Angelo Cattaneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche

5.30-6.30
Debate with PhD Students
Conclusions