Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento - Presentazione del libro

22 September 2023 14:00
Luogo: 
Aula 17, Pignolo
Seminari di dipartimento
Persona di riferimento: 
Attà Negri (atta.negri@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Presentazione del libro di Miriam Gandolfi e Attà Negri
Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento. Un approccio ecologico alla didattica, alla diagnosi precoce e all’intervento sui DSA (Giovanni Fioriti Editore, 2023)
ore 14:00-17:00, Aula 17, sede di Pignolo

Si invita a comunicare la propria presenza, compilando il modulo: Iscrizione a incontro di presentazione del Libro di Miriam Gandolfi e Attà Negri

Programma: 

La dott.ssa Miriam Gandolfi (Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile scientifica di Officina del Pensiero, Bolzano) e il prof. Attà Negri (Direttore del Corso di Perfezionamento in DSA e benessere nei contesti scolastici SdM – Scuola di Alta Formazione, Università di Bergamo), autori del volume 

  • Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento. Un approccio ecologico alla didattica, alla diagnosi precoce e all’intervento sui DSA (Giovanni Fioriti Editore, 2023)

discuteranno della pubblicazione con

prof.ssa Serenella Besio (Delegata del Rettore alle politiche su disabilità e diversità Università di Bergamo)
dott.ssa Federica Brembati (Psicologa, Psicoterapeuta, Studio Abilmente, Cassano d’Adda)
dott.ssa Erminia Ferrari (Medico di famiglia, ATS di Bergamo)
dott.ssa Alessia Santamaria (Insegnante di Scuola Primaria, Istituto Comprensivo Fara d’Adda, Fara Gera d’Adda

Al termine, i docenti del Corso di Perfezionamento (Negri, Gandolfi e Brembati) saranno a disposizione per una breve presentazione del programma del Corso.
 

Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento affronta un tema di attualità e urgenza: l’aumento esponenziale dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Cosa sta succedendo ai cuccioli d’uomo del XXI secolo? Perché stanno progressivamente e rapidamente perdendo la loro abilità di apprendere a leggere, scrivere e far di conto? Perché sono travolti da un’epidemia di deficit dell’attenzione con iperattività (ADHD), patologia nella maggior parte dei casi diagnosticata in associazione ai DSA?

I report annuali del Ministero evidenziano un incremento delle diagnosi di DSA del 408,4% negli ultimi dieci anni, a fronte di un calo dell’8,9% della popolazione studentesca con un sempre maggior incremento del problema anche a livello universitario. Se dopo dieci anni dall’entrata in vigore della legge nr. 170 questi sono gli esiti è necessaria una riflessione critica e propositiva sull’effettiva utilità delle pratiche diagnostiche e “compensative” utilizzate.

L’approccio sistemico connessionista con cui viene affrontato il problema, oltre a offrire nella teoria posizionale della scritto-lettura una cornice innovativa allo studio dello sviluppo neuropsicologico e funzionale del singolo studente, mette in evidenza le potenzialità di tutti i sistemi di riferimento in cui egli è inserito.

Questo libro si occupa di individuare e comprendere cosa serve davvero ad ogni bambino per arrivare alla conquista della scrittura, della lettura e del calcolo.