Seminario nell'ambito del Corso di Perfezionamento in DSA e benessere nei contesti scolastici.
Incontro formativo rivolto a educatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi, logopedisti, neuropsichiatri e genitori, un’occasione per esplorare nuove prospettive educative e cliniche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sul Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) attraverso l’approccio ecologico proposto dal Corso di Perfezionamento sui DSA e benessere nei contesti scolastici dell’Università degli studi di Bergamo. Durante l’incontro, verranno presentate riflessioni teoriche e strumenti operativi per la pratica didattica, educativa e diagnostica, con l’obiettivo di promuovere ambienti scolastici più inclusivi e orientati al benessere.
Gli obiettivi del seminario sono:
Il seminario è aperto a tutti gli interessati: per partecipare, compila il form.
Per informazioni scrivere al Direttore del Corso, prof. Attà Negri: atta.negri@unibg.it.
14.00 - Saluti istituzionali
14.15 - Ripensare l’ADHD: oltre la diagnosi dell’individuo, verso la comprensione nel contesto
14.45 - Comprendere e trattare i DSA. Un altro modo c’è
15.15 – Pausa
15.30 - Dal sapere al saper fare. Uno sguardo al fare quotidiano nella scuola
16.00 - Cambiare il punto di vista: dal corpo alla scrittura Esperienza con una classe prima di scuola primaria a Parma
16.30 - La complessità che aiuta
17.00 - Discussione con i partecipanti e relatori