Robot, genere e cultura: riflessioni e contributi di ricerca

9 ottobre 2025 10:00 - 17:00
Luogo: 
Sala Castoldi, S. Agostino
Conferenze/Convegni/Workshop
Eventi di PNRR
Persona di riferimento: 
Monica Pivetti (monica.pivetti@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Strutture esterne organizzatrici: 
Università degli Studi di Milano Bicocca

Conferenza nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR "Fostering STEM inclusion among girls with migrant background: the role of educational robots”.
Principal Investigator: Monica PIVETTI; Dipartimento di Scienze Umane e Sociali; Università degli studi di Bergamo
Responsabile Unità Locale: Edoardo DATTERI; Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"; Università degli Studi di Milano-Bicocca

Comitato scientifico: Gilda Bozzi, Edoardo Datteri, Chiara Merisio, Monica Pivetti
Comitato organizzativo locale: Virginia Dusi, Monica Pivetti, Luisa Rossi

È richiesta l’iscrizione tramite il seguente Google Form
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Programma: 

10:00 Saluti Istituzionali

  • Giuseppe Scaratti (Direttore Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli studi di Bergamo)

10:15 Apertura lavori

  • Monica Pivetti (Università degli studi di Bergamo)
  • Edoardo Datteri (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
  • Gilda Bozzi e Chiara Merisio (Esperte di robotica educativa)

10:45 Robotica educativa per promuovere l'inclusione e robot per superare il Dream Gap

  • Keynote speaker: Emanuele Menegatti (Università di Padova)

11:45 Simili: quanto e perché? La robotica tra realtà e rappresentazione

  • Stefania Operto (Sociologa)

12:15 Le spiegazioni del comportamento dei robot in classe. Prime riflessioni dal progetto HERB

  • Margherita Di Stasio (INDIRE)

​12:45 Pausa pranzo

14:00 La robotica educativa per promuovere lo STEM engagement nelle ragazze: alcuni dati di ricerca

  • Monica Pivetti e Virginia Dusi (Università degli studi di Bergamo)

14:30 La cultura modula la percezione dei robot? Un caso studio nelle scuole medie italiane

  • Cecilia Roselli e Edoardo Datteri (Università di Milano-Bicocca)

15:00 La robotica educativa e sociale nei contesti scolastici: riflessioni da un'esperienza sul campo

  • Federica Baroni, Marco Giganti e Marco Lazzari (Università degli studi di Bergamo)
  • Hagen Lehmann (IULM)

15:30 Coffee break

16:00 L'esperienza della scuola IC di Ponte di Piave e Salgareda

  • Francesca Faloppa e Teresamaria Zanutto (IC di Ponte di Piave e Salgareda

16:30 Robot e geometria: esperienze a confronto nella scuola secondaria di primo grado Verga - IC Fratelli Cervi Limbiate (MB)

  • Monica Zanon e Chiara Ferrari (IC Fratelli Cervi Limbiate - MB)

17:00 Chiusura dei lavori