Lo sviluppo della gentilezza: comprendere per educare | Public Engagement

13 novembre 2025 09:30 - 12:30
Luogo: 
Aula 16, Pignolo
Eventi di PNRR
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
Aurora Rinaldi (aurora.rinaldi@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Evento nell’ambito del progetto PRIN 2022 "Caring for Children with an Immigrant Background: A Cross-Sequential Longitudinal Study on Kindness Pillars and the Role of Dispositional and Contextual Factors in Early Childhood".
Iniziativa di Public Engagement 2025 del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli studi di Bergamo, in occasione della Giornata mondiale della Gentilezza.

È richiesta l’iscrizione tramite il seguente link: https://forms.gle/uJC4DjmeQS5EJPbQ7

Comitato scientifico: Ilaria Castelli; Elisabetta Conte; Aurora Rinaldi
Per informazioni: aurora.rinaldi@unibg.it.

Programma: 
  • Saluti di apertura, Università degli studi di Bergamo
     
  • “Kindness does not travel alone; it travels through culture”. La dimensione culturale della gentilezza, Giovanni Giulio VALTOLINA, Università Cattolica del Sacro Cuore
     
  • Quando la gentilezza incontra i robot: moralità e senso di giustizia dei bambini e delle bambine in Italia e in Giappone, Federico MANZI, Università Cattolica del Sacro Cuore
     
  • Coffee break
     
  • La gentilezza verso i pari con background migratorio: risultati preliminari da una ricerca in età prescolarenelle scuole bergamasche, Aurora RINALDI, Elisabetta CONTE e Ilaria CASTELLI, Università degli studi di Bergamo
     
  • Concezioni e rappresentazioni della gentilezza in età evolutiva: implicazioni educative, Ilaria CASTELLI
     
  • Trasmissione intergenerazionale del pregiudizio in età prescolare: il ruolo della socializzazione etnica e del temperamento del bambino, Gabrielle COPPOLA, Lucia Silvia LILLO e Pasquale MUSSO, Università degli studi di Bari Aldo Moro; Daniele DI TATA e Stefania SETTE, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
     
  • Discussione e prospettive future, Elisabetta LOMBARDI, Università eCampus Novedrate