Presentazione dell'evento
"Educazione, rispetto, parità. Contrastare gli stereotipi e valorizzare le differenze di genere nella società, a scuola e sul lavoro"
Il fenomeno della violenza contro le donne o violenza di genere sta assumendo negli ultimi anni dimensioni sempre più allarmanti, sia a livello nazionale che a livello locale e, in linea con quanto disposto dalla Convenzione di Istanbul, va contrastato attraverso un approccio multi-strategico, entro il quale riveste un ruolo di primaria importanza l’attività di prevenzione, finalizzata a diffondere una cultura del rispetto dell’altro/a e della parità e ad affrontare i pregiudizi legati ai ruoli maschili e femminili e sulla violenza contro le donne e sulla violenza domestica.
E’ questo il contesto entro il quale si colloca la giornata di approfondimento sul tema delle differenze e degli stereotipi di genere, organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, in partnership con l’Associazione Aiuto Donna Uscire dalla Violenza Onlus e con la collaborazione del Sistema Bibliotecario Urbano, volta a divulgare strumenti riflessivo-operativi per decodificare e decostruire gli stereotipi di genere, e quindi per educare alla parità ed al rispetto tra uomini e donne nella vita familiare, sociale, e lavorativa, contrastando i pregiudizi e valorizzando le differenze.
L’iniziativa è rivolta agli/alle insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli studenti ed alle studentesse di scuola superiore ed universitari, agli operatori ed alle operatrici, ai volontari ed alle volontarie dei servizi sociali ed educativi, dei Centri Anti Violenza, dei Centri di ascolto, ai genitori, ed alla cittadinanza tutta, sul tema delle differenze di genere; ed è caratterizzata da una duplice articolazione.
Per la sessione della mattina saranno previste relazioni di esperti/e, volte ad inquadrare il tema delle differenze e degli stereotipi di genere in alcuni degli ambiti più rilevanti dell’esperienza individuale e collettiva: l’ambito storico – culturale; l’ambito linguistico, l’ambito scolastico e l’ambito lavorativo.
Per la sessione del pomeriggio verranno proposte attività laboratoriali in piccolo gruppo, sempre aperte a tutti/e e guidate da esperti/e, finalizzate al coinvolgimento diretto dei/delle partecipanti sui temi affrontati durante la sessione del mattino.
Evento a ingresso libero.
Per iscriversi è necessario compilare il serguente form:
https://www00.unibg.it/formconvegni2/maschera.asp?convegno=3604
L’indirizzo di posta elettronica per eventuali richieste di informazioni è: educazionerispettoparita@gmail.com