Progetti

Progetti internazionali @DSUS
  • "Vocational Education and Training in European regions. A comparison between Lower Saxony and Lombardy Berufsbildung in europäischen Regionen. Niedersachsen und die Lombardei im Vergleich". Programma "Dialogue with South Europe 2022–2023 / Hochschuldialog mit Südeuropa 2022–2023", referenti @Unibg proff. Francesco Magni e Andrea Potestio. 
  • "Dual ECOsystems - EU Alliances for ICT (DUAL ECO)". Programma Erasmus plus - KA2 – Strategic Partnerships for vocational education and training Call 2020 , referente @unibgprof. Francesco Magni.
Progetti internazionali finanziati @DSUS (archivio)

STORY_S " Springboard To Roma Youth Success", referente @UniBg: Prof.ssa Cristiana Ottaviano (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali). REC (Rights, Equality and Citizenship).

ACCESS4ALL "Laboratory for Policies and Practices of Social Development in Higher Education", referente @UniBg: Prof. Fabio Dovigo (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali). Programma Erasmus Plus KA 2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Strategic partnership Partnerships for higher education- call 2015.

OPVET "Online Platforms for Vocational Education & Training", referente @UniBg: Prof. Giuseppe Bertagna (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali).Programma Erasmus Plus KA 2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Strategic Partnerships in the field of education, training and youth - call 2017

RESCUE "Reading Early SChool leaving signals", referente @UniBg: Prof.ssa Ilaria Castelli (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali).Programma Erasmus Plus KA 2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Strategic partnership Partnerships for school education- call 2016.

ORACLE " Observatorio regional de calidad y equidad de la educación superior en Latinoamérica", referente @UniBg: Prof.ssa Cristina Casaschi (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali).Programma Erasmus Plus KA 2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices -  Capacity Building for higher education- call EAC/A04/2015.

Progetti nazionali finanziati @DSUS
  • CREA.CON (CREAtivity in CONtext): the role of creativity in active aging in different contexts, referente @Unibg: Prof.ssa Maria Luisa Rusconi (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali). Bando ricerca scientifica 2018 - Ricerca Sociale sull'invecchiamento: persone, luoghi e relazioni. Fondazione Cariplo.
  • Migr@menti - Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), referente @Unibg: Prof. Stefano Tomelleri (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali). Progetto finanziato dal Ministero dell'Interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione
  • "More Than Just Numbers": Disability Data Matter. A model and a device to support the inclusion of persons with disabilities, referente @Unibg: Prof.ssa Serenella Besio (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali). Bando di Fondazione Cariplo Ricerca Sociale e Umanistica per una Società che cambia 2021. Fondazione Cariplo.
  • “ATLAS Fenoglio. Un’identità letteraria per un nuovo secolo”, referente @Unibg: Prof. Lorenzo Migliorati (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali). Bando In luce: Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori.  Fondazione Compagnia di San Paolo
  • "Social Cognition in the blind brain", referente @Unibg Prof.ssa Zaira Cattaneo. Bando Prin 2017 – Decreto Ministeriale 27 dicembre 2017 prot. n. 3728. MUR
  • “Dispositivi di sicurezza e distanze sociali nei luoghi aperti e chiusi: dove e come ci sentiamo al sicuro? - DISCRETE”,  referente @Unibg Prof.ssa Zaira Cattaneo. FISR COVID. MUR.
  • “Mechanism of social prediction in the cerebellum: an integrated multilevel approach”, referente @Unibg Prof.ssa Zaira Cattaneo. Bando PRIN 2020 - – Decreto Ministeriale n. 1628 del 16 ottobre 2020. MUR
Progetti nazionali finanziati @DSUS (archivio)

ConTatto "Welfare di comunità e innovazione social", referente @UniBg: Prof. Ivo Lizzola (Dipartimento di  Scienze Umane e Sociali). Bando Welfare di comunità e innovazione sociale 2016. Fondazione Cariplo.

Progetti regionali finanziati @DSUS
  • SCC Innovation Hub & Living Lab Network: “Innovation Hub & Living Lab Network on Artificial Intelligence for Smart & Connected Cities” , referente @Unibg: prof. Angelo Compare (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Regione Lombardia
  • ATTIVA SPORT 2.0: Alleanze educative per promuovere lo sport”, referente @Unibg Prof. Antonio Borgogni (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali), Bando Lo Sport: un’occasione per crescere insieme” edizione 2019/2020. Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Progetti regionali finanziati @DSUS (archivio)
  • LIGHT 4 HEALTHYLIFE&WELLBEING, referente @UniBg: Prof. Angelo Compare (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali).
Assegni di ricerca in corso
  • "L'eredità pedagogica e didattica di Giuseppe Lombardo Radice nel secondo dopoguerra. Fra pedagogia della scuola serena e promozione dell'esperienza magistrale". Durata 36 mesi (scadenza 30/09/2023). Responsabile Adolfo SCOTTO DI LUZIO 
  • "Indagine sulle basi neurali della percezione sociale ed affettiva con tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva". Durata 19 mesi (scadenza 31/10/2023). Responsabile Zaira Cattaneo
  • Gli effetti della creatività sulla memoria autobiografica”. Durata 36 mesi (scadenza 31/05/2025) Responsabile Igor Sotgiu
  • "Il Mediterraneo nell’immaginario letterario italiano tra Ottocento e Novecento." Durata 36 mesi (scadenza 30/06/2025). Responsabile Luigi Cepparrone
  • "Un approccio Stepped Care, integrato con tecniche di monitoraggio routinario degli outcomes, per il trattamento psicologico di pazienti ambulatoriali con malattie cardiache" . Durata 12 mesi (scadenza 31/08/2023). Responsabile Angelo Compare 
  • "Divulgare il sapere scientifico derivato dalla ricerca in ottica di Public Engagement. Metodi di valorizzazione e monitoraggio dei processi per la diffusione pubblica della cultura scientifica e umanistica" Durata 12 mesi (scadenza 31/03/2024). Responsabile Francesca Morganti
  • "Lo stress e le ferite morali derivanti dai conflitti tra ruoli sociali e il loro impatto sul benessere mentale. Fattori di rischio e di protezione." Durata 36 mesi (scadenza 31/03/2026). Responsabile Paleari Francesca Giorgia
  • "La mente relazionale: contesti e forme di organizzazione all'interno del panorama contemporaneo della salute mentale e psicologica." Durata 12 mesi (scadenza 29/02/2024 - posticipata al 29/06/2024). Responsabile Giuseppe Scaratti
  • "Gene x environment interplay in developmental dyslexia treatment: a round-trip translation between humans and animal" Durata 36 mesi (scadenza 30/04/2026). Responsabile Simone Gori 
Assegni di ricerca (archivio)
  • "Gender Based Violence: progettare per prevenire. Un approccio etnografico per lo studio di best practices nel contesto italiano". Durata 12 mesi (scadenza 30/01/2021). Responsabile: Cristiana OTTAVIANO
  • "Il pensiero divergente nei soggetti anziani normali e pazienti MCI". Durata 12 mesi (scadenza 30/11/2020). Responsabile Maria Luisa RUSCONI
  • "Giuseppe Tamagnini e la tipografia a scuola: un progetto di rinnovamento educativo tra avanguardia e tradizione nell'Italia del secondo dopoguerra". Durata 24 mesi (scadenza 30/09/2020). Responsabile: Evelina SCAGLIA
  • "Coesione semantica e assessment di coppia". Durata 24 mesi (scadenza 31/10/2020). Responsabile: Valeria UGAZIO
  • "Un progetto di ricerca per migliorare gli aspetti di sicurezza e protezione nell'interazione madre-bambino, finalizzato all'ottenimento di una percentuale più elevata nella correlazione bambino sicuro, adulto sicuro". Durata 12 mesi (scadenza 30/04/2019). Responsabile Emilio GATTICO
  • "STORY_S "Springboard To Roma Youth Success" (Grant Agreement n. 777257)". Durata 12 mesi (scadenza 30/04/2019). Responsabile: Cristiana OTTAVIANO
  • "Educazione e pedagogia in Pier Paolo Pasolini". Durata 24 mesi (scadenza 31/10/2020). Responsabile: Andrea POTESTIO
  • "Donne dal margine al centro: biografie, territori e politiche". Durata 12 mesi (scadenza 31/05/2019). Responsabile: Cristiana OTTAVIANO
  • "Vulnerabilità, partecipazione e benessere. Gli effetti del capitale sociale nella ageing society". Durata 24 mesi (scadenza 30/06/2020). Responsabile: Stefano TOMELLERI
  • "Interventi psicologici per la prevenzione dell'ansia e della depressione". Durata 12 mesi (scadenza 30/09/2019). Responsabile: Angelo COMPARE
  • "Cambiamenti discontinui, caos, attrattori: una nuova attitudine epistemologica per le scienze naturali" . Durata 12 mesi - prorogato per ulteriori 9 mesi (scadenza 01/06/2021). Responsabile: Gianluca BOCCHI
  • "Lifelong learning, welfare aziendale e benessere dei lavoratori in una società che cambia". Durata 24 mesi (scadenza 30/09/2021). Responsabile Andrea POTESTIO
  • “Psychological Evidence-based practice 2.0: sviluppo e validazione di un sistema di “monitoraggio- feedback” in psicologia applicata. Durata 36 mesi (scadenza 30.04.2022). Responsabile Angelo COMPARE  (rinuncia in data 31/12/2021)
  • "Social Innovation Accademy". Durata 12 mesi (scadenza 30/06/2022). Responsabile Giuseppe SCARATTI (rinuncia in data 31/10/2021)
  • "Autodeterminazione e disabilità adulta. Dallo studio partecipato di caso a un modello pedagogico di intervento”. Durata 36 mesi (scadenza 30.04.2022). Responsabile Serenella BESIO
  • "Aspetti giuridici connessi al trattamento dei dati personali e sensibili connessi all'uso delle tecnologie per il monitoraggio e la rilevazione dei dati in ambito socio-sanitario". Durata 12 mesi (scadenza 30/06/2022). Responsabile Saul MONZANI
  • "Impatti epistemologici e filosofici (dispositivi, attrattori, sistemi dinamici complessi) nelle relazioni tra le tecnologie e i sistemi urbani". Durata 12 mesi (scadenza 30/06/2022). Responsabile Gianluca BOCCHI
  • "Popolazione migrante e rete dei servizi di salute mentale". Durata 12 mesi (scadenza 30/06/2022). Responsabile Stefano TOMELLERI
  • "Sviluppo di strumenti computazionali come supporto per attuare interventi di medicina personalizzata". Durata 36 mesi (scadenza 30/11/2023 - rinuncia al 30/11/2022). Responsabile Paolo CAZZANIGA
  • "Attività motoria per la promozione della salute e del benessere". Durata 12 mesi (scadenza 30/11/2022). Responsabile Antonio BORGOGNI
  • "Medicina delle evidenze, expertise professionale e la nascita di una comunità di pratica “dissidente” durante la pandemia di COVID-19: il caso dell’idrossiclorochina in Italia". Durata 36 mesi (scadenza 31/07/2025 - rinuncia 04/11/2022) . Responsabile Stefano Tomelleri.
  • “The role of creativity for active aging in different socio-cultural contexts". Durata 12 mesi (scadenza 31/12/2022). Responsabile Maria Luisa RUSCONI
  • "Il cervello creativo": neuromodulazione del pensiero divergente nell'invecchiamento". Durata 36 mesi - scadenza 01/04/2023. Responsabile Maria Luisa RUSCONI
  • “More than just numbers: disability data matter. A model and a device to support the inclusion of persons with disabilities". Durata 24 mesi (scadenza 31/05/2024 - rinuncia al 01/06/2023). Responsabile Serenella Besio 
  • "Gli effetti neurobiologici di un trattamento visuo-attentivo in bambini con dislessia" (scadenza 30/09/2023 - rinuncia 30/04/2023). Responsabile Simone GORI
  • "Tecniche di interrogatorio evidence - based". Durata 36 mesi (scadenza 30/06/2023). Responsabile Andrea GRECO
  • "La relazione fra ontologizzazione e fondamenti morali nell'ambito della discriminazione di genere". Durata 36 mesi (scadenza 31/01/2024 - rinuncia 31/07/2023). Responsabile Monica PIVETTI
  • "Effetto delle disabilità sensoriali sulla cognizione sociale". Durata 12 mesi (scadenza 30/06/2023). Responsabile Zaira Cattaneo
  • "Studio e analisi critica dei dati statistici esistenti sulle persone con disabilità, a livello regionale e nazionale, comparativo anche rispetto al livello internazionale. Sviluppo e validazione di un sistema di raccolta completo ed esaustivo di dati statistici nel settore" . Durata 24 mesi (scadenza 31/05/2024 - rinuncia 15/07/2023). Responsabile Andrea Greco