Impegno con il territorio

Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali ha costruito e implementato nel corso degli anni un’articolata e sempre in espansione rete di dialogo con diversi soggetti istituzionali della città e della provincia bergamasche, attivando collaborazioni a livello culturale, formativo, sanitario e di trasferimento tecnologico.

Per quanto riguarda gli eventi di Public Engagement in particolare, il Dipartimento ha creato una serie di iniziative basate sulla disseminazione della conoscenza scientifica in stretto rapporto con la cittadinanza, organizzando incontri di varia natura, specialmente focalizzati sugli ambiti educativo-pedagogico, psicologico e sociologico.

Oltre a questa area di attività, che si è consolidata lungo il tempo e che trova sempre nuove tipologie di impegno, nell’immediato futuro, la volontà del Dipartimento nei confronti della Terza Missione e Valorizzazione delle conoscenze va nella direzione di avviare un programma di consultazioni, scambi dialettici e attività di formazione continua con gli Enti territoriali interessati a rispondere congiuntamente alle esigenze della società contemporanea. In particolare, si intende favorire opportunità di cooperazione con i servizi educativi e scolastici, i servizi socio-sanitari, i servizi dedicati alla migrazione e all’immigrazione o altre tipologie di servizi attivi a Bergamo e provincia.

Commissione per la Terza Missione (anni 2025-2027)

Al fine di coordinare al meglio ogni tipo di intervento, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali ha nominato, per gli anni 2025-2027, una Commissione per la Terza Missione, che si occupa di interagire con le istituzioni pubbliche e private attraverso processi mirati, volti a potenziare le risorse disponibili e a incentivarne di nuove, se necessario.

Presidente:
Attà Negri

Componenti:
Luigi Cepparrone, Sara Damiani, Ulderico Daniele, Lisa FellinMabel Giraldo, Martina Saletta, Giovanni Zucchelli