Dopo la I Conferenza sulla ricerca educativa e pedagogica (2016), dedicata al tema "La ricerca educativa. Indirizzi nazionali e internazionali" e la II Conferenza sulla ricerca educativa e pedagogica (2017) dedicata al tema "Epistemologie ed epistemologia della ricerca educativa e pedagogica. Prospettive a confronto"
I giorni 3 e 4 dicembre avrà luogo la III Conferenza sulla ricerca educativa e pedagogica "Formazione e sviluppo professionale del docente. Modelli, pratiche, sistemi a confronto"
3 DICEMBRE 2018
14.30 Saluti istituzionali
(Remo Morzenti Pellegrini, Magnifico Rettore dell’Università di Bergamo, Marco Lazzari, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Michele Corsi, Presidente della CUNSF, Giuseppe Elia, Vice-Presidente della SIPED)
14.45 Relazione introduttiva - Lo scenario nazionale, una proposta e i suoi problemi
Giuseppe Bertagna, Università di Bergamo
I sessione - Le competenze generali e specifiche dei docenti in ingresso
16.00-17.15 Le competenze richieste e le modalità di reclutamento in un quadro internazionale
Chair: Giuliana Sandrone, Università di Bergamo
Intervengono: Marina De Rossi, Università di Padova; Davide Parmigiani, Università di Genova, vicepresidente dell’ATEE; Giuseppe Zanniello, Università di Palermo
Discussant: Paolo Federighi, Università di Firenze
17.15-18.30 La formazione in ingresso del neodocente: analisi e comparazione dei modelli
Chair: Giuseppe Elia, Università di Bari
Intervengono: Paola Aiello, Università di Salerno; Monica Fedeli, Università di Padova; Maria Luisa Iavarone, Università degli Studi di Napoli Parthenope; Marinella Muscarà, Università di Enna Kore Discussant: Giuseppe Spadafora, Università della Calabria
18.30-19.45 La costruzione di competenze valutative declinabili in ogni ordine e grado di scuola
Chair: Marco Lazzari, Università di Bergamo
Intervengono: Giovanna Del Gobbo, Università di Firenze; Antonella Nuzzaci, Università de L’Aquila; Ira Vannini, Università di Bologna
Discussant: Salvatore Colazzo, Università del Salento
20.00 Cena e trasferimento in hotel
4 DICEMBRE 2018
II sessione - La formazione in servizio
9.00-9.45 Keynote speech - Teachers’ Pedagogical Knowledge: Training Outcome and Predictor for Teaching Practice
Johannes Koenig, Universität zu Köln
9.45-11.00 Modelli e pratiche per costruire competenze inclusive
Chair: Serenella Besio, Università di Bergamo
Intervengono: Massimiliano Fiorucci, Università Roma Tre; Petra Hecht, Pädagogische Hochschule Vorarlberg; Antonello Mura, Università di Cagliari; Annamaria Murdaca, Università di Messina Discussant: Luigi D’Alonzo, Università Cattolica del Sacro Cuore
11.00-12.15 L’armonizzazione tra le competenze di didattica generale e didattica disciplinare
Chair: Elisabetta Nigris, Università di Milano Bicocca
Intervengono: Alessandra Modugno, Università di Genova; Antonella Montone, Università di Bari; Roberto Trinchero, Università di Torino
Discussant: Pier Giuseppe Rossi, Università di Macerata
12.15-13.15 Le competenze su tecnologie per l’istruzione e l’inclusione e media education
Chair: Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore
Intervengono: Stefano Di Tore, Università di Salerno; Andrea Garavaglia, Università di Milano Bicocca
Discussant: Pier Paolo Limone, Università di Foggia
13.15-14.00 Light Lunch
III sessione – Lo sviluppo professionale
14.00-15.30 Lo sviluppo professionale del docente nella scuola attuale e in prospettiva
Chair: Loretta Fabbri, Università di Siena
Intervengono: Patrizia Magnoler, Università di Macerata; Emiliana Mannese, Università di Salerno; Marta Kowalczuk-Walędziak, University of Bialystok; Luisa Zecca, Università di Milano Bicocca Discussant: Paolo Calidoni, Università di Parma
15.30-17.00 Per un nuovo collegamento tra scuola e università tra aggiornamento, formazione e ricerca
Chair: Loredana Perla, Università di Bari
Intervengono: Giombattista Amenta, Università di Enna Kore; Rosa Gallelli, Università di Bari; Teresa Grange, Università della Valle d’Aosta; Pasquale Moliterni, Foro Italico, Roma
Discussant: Maurizio Sibilio, Università di Salerno
17.00-17.30 Conclusioni
Giuseppe Bertagna, Università di Bergamo