Il Mediterraneo nell’immaginario italiano dall’Ottocento a oggi

24 novembre 2022 15:00 - 25 novembre 2022 09:30
Luogo: 
Aula Magna, S. Agostino
Conferenze/Convegni/Workshop
Persona di riferimento: 
Luigi Cepparrone (luigi.cepparrone@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Convegno internazionale dedicato al tema del Mediterraneo nell'immaginario letterario e culturale della modernità.
Si svolgerà in presenza, nell'Aula Magna della sede di S. Agostino, e a distanza, tramite piattaforma Microsoft Teams.

Programma: 

24 NOVEMBRE, ore 15:00

  • Presiede Luca Somigli (University of Toronto)

Saluti istituzionali

  • Piera Molinelli, Prorettrice Vicaria
  • Marco Lazzari, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Relazione introduttiva

  • Luigi Cepparrone (Università degli studi di Bergamo), Esotismo e modernità nell’immagine del Mediterraneo

Prima sessione: Migrazioni

  • Giuseppe Scaratti (Università degli studi di Bergamo), Essere in mezzo alle terre: narrazioni migratorie e implicazioni psico-socio-organizzative
  • Paola Gandolfi (Università degli studi di Bergamo), L’invenzione del Mediterraneo: fratture, filiazioni e contiguità. Tracce di memoria e sperimentazioni di futuro
  • Loredana Polezzi (Stony Brook University), Creatività diasporica e memoria mediterranea nelle pratiche artistiche di B. Amore e Luci Callipari Marcuzzo
  • Wafaa El Beih (Helwan University), La letteratura di migrazione tra Egitto e Italia

Collegamento alla prima sessione: https://tinyurl.com/3f77x4av

 

25 NOVEMBRE, ore 9:30

  • Presiede Margherita Ganeri (Università della Calabria)

Relazione introduttiva

  • Gianluca Bocchi (Università degli studi di Bergamo), Le molte età del Mediterraneo: luoghi di innovazioni, di interazioni, di conflitti

Seconda sessione: Gli autori, le opere 

  • Tullio Pagano (Dickinson College), Il Mediterraneo “opaco” di Francesco Biamonti 
  • Elena Santagata (Università Ca’ Foscari Venezia), Forme e figure del Mediterraneo nell’opera poetica di Saba e Montale 
  • Alberto Di Franco (Università degli studi di Bergamo), Un tuffo nel Mediterraneo di Pasolini 
  • Giuseppe Traina (Università di Catania), Il Mediterraneo ingannevole di Leonardo Sciascia
  • Giancarlo Alfano (Università degli studi di Napoli Federico II), Un «riconco oceanico»: verticalità e orizzontalità del mare in Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo 

Collegamento alla seconda sessione: https://tinyurl.com/2jtytpuj   

 

Pausa pranzo

 

Terza sessione: Confini, ore 14:30

  • Presiede Luigi Cepparrone (Università degli studi di Bergamo)
     
  • Gian Mario Anselmi (Università di Bologna), Letteratura e Mediterraneo nelle età degli imperi
  • Chiara Brambilla (Università degli studi di Bergamo), Immaginari di confine alternativi attraverso il Mediterraneo. Note da una ricerca etnografica nel borderscape italo-tunisino 
  • Ernesto Livorni (University of Wisconsin – Madison), Confini mediterranei nell’immaginario letterario. Il caso di Venezia e Parga durante l'età napoleonica
  • Matteo Caputo (Università degli studi di Foggia), L’attraversamento dei confini del Mediterraneo nella letteratura di viaggio di Corrado Alvaro

Tavola rotonda: Unità e diversità nelle culture del Mediterraneo

  • Coordina: Gianluca Bocchi (Università degli studi di Bergamo) 
  • Partecipano: Chiara Brambilla, Luigi Cepparrone, Margherita Ganeri, Ernesto Livorni, Tullio Pagano, Wafaa El Beih, Loredana Polezzi.

Collegamento alla terza sessione: https://tinyurl.com/4bzx5utv