La Società Italiana di Pedagogia (SIPED) ha insignito Francesco Magni, Alessandra Mazzini ed Evelina Scaglia del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali della nostra Università del prestigioso Premio Italiano per la Pedagogia - XI edizione 2023, annoverandoli nella lista di studiosi riconosciuti dalla Giuria del Premio come meritevoli di menzione.
Nella sezione Ricercatori, il volume La libertà di espressione nelle Università tra USA ed Europa. Una prospettiva pedagogica (Roma, 2022) di Francesco Magni è stato riconosciuto come "un’ampia e articolata riflessione pedagogica sul diritto alla libertà di espressione e di parola" che apre "la strada per altre battaglie in favore dei diritti civili, nelle Università tra USA ed Europa". Il volume Da un lavoro al proprio lavoro. Una teoria dell'educazione e formazione nella letteratura per l'infanzia e l'adolescenza (Venezia, 2022) di Alessandra Mazzini è stato, invece, apprezzato perché "sorretto da un’ampia conoscenza della pedagogia del lavoro" e perché "presenta caratteri di freschezza nell’esposizione e nella proposta di una ermeneutica letteraria capaci di uno sguardo ottimistico verso l’apprendistato minorile e il lavoro dei ragazzi come occasione di crescita identitaria". Nella sezione Professori associati, la pubblicazione Un “ribelle per amore”. Emiliano Rinaldini e il suo “maestro” Vittorino Chizzolini (Roma, 2022) di Evelina Scaglia, che ricostruisce la vicenda umana del maestro cattolico antifascista Emiliano Rinaldini, ucciso a 23 anni dai fascisti, è raccomandata "per la capacità dell’Autrice di restituire con tratti vividi una luminosa figura di cristiano, senza indulgere nell’apologia. Il quadro è infatti sorretto da una ricchissima documentazione archivistica e a stampa" utile a trasmettere "alle generazioni future una testimonianza di vita straordinariamente coerente e luminosa".
I nostri più vivi complimenti ai premiati!