Prima giornata 20 FEBBRAIO 2025
Collegamento da remoto: http://bit.ly/41dWVm0
ore 9:00 | Saluti istituzionali
- Sergio Cavalieri, Rettore Università degli studi di Bergamo
- Giuseppe Scaratti, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
- Mariafrancesca Sicilia, Prorettore con delega alla ricerca scientifica
- Marzia Marchesi, Assessore alla pace e all’intercultura del Comune di Bergamo
Presiede Luca Somigli (University of Toronto)
ore 9:35 | Relazione introduttiva
- Luigi Cepparrone (Università degli studi di Bergamo), L’ulivo nella costituzione dell’immaginario mediterraneo
ore 10:10 | PRIMA SESSIONE: ULIVO, PAESAGGI, CONFINI MEDITERRANEI
- Gianluca Bocchi (Università degli studi di Bergamo), L’ulivo sulle rotte del Mediterraneo
ore 10:40 | Pausa caffè
ore 11:10 | Ripresa dei lavori
- Camilla Cederna (Université de Lille), L'ulivo e altri alberi nelle leggende marocchine di Elisa Chimenti
- Monica Biasiolo (Università di Augsburg), Dalla Sardegna alla Palestina: l'albero dell’ulivo nelle geografie letterarie e nelle topografie identitarie del Mediterraneo
- Giuseppe Traina (Università di Catania), Ulivi e fiori nella Liguria che cambia sotto lo sguardo di Italo Calvino
ore 12:10 | Pausa pranzo
ore 14:00 | Ripresa dei lavori
- Barbara Meazzi (Université Côte d'Azur), Dans les oliveraies de Grazia Deledda
- Margherita Ganeri (Università della Calabria), L’olivo e l’olivastro: luci e ombre del Mediterraneo a partire da Vincenzo Consolo
- Addou Merouane (Université Blida 2), L'ulivo nelle opere letterarie algerine
ore 15:10 | Pausa caffè
ore 15:45 | Ripresa dei lavori
- Sebastiano Valerio (Università di Foggia), “L'ulivo che soffre ma bea”: note su Pascoli bucolico
- Giuseppe Gazzola (Stony Brook University), L’ulivo della Riviera Ligure
ore 16:35 | Tavola rotonda
- Coordina: Luca Somigli (University of Toronto)
- Partecipano: Chiara Brambilla (Università degli studi di Bergamo), Camilla Cederna (Université de Lille), Barbara Meazzi (Université Côte d'Azur), Tullio Pagano (Dickinson College), Giuseppe Traina (Università di Catania), Sebastiano Valerio (Università di Foggia)
ore 17:45 | Chiusura dei lavori
A seguire
Inaugurazione della mostra fotografica: Cucina italiana e identità mediterranea: un viaggio culinario del fotografo statunitense Bill Milne
Seconda giornata 21 FEBBRAIO 2025
Collegamento da remoto: https://bit.ly/3EzA4s8
Coordina Barbara Meazzi (Université Côte d'Azur)
ore 9:30 | SECONDA SESSIONE: L’ULIVO NELLE TRAME SIMBOLICHE DELL’IMMAGINARIO
- Carmen Blanco Valdés (Universidad de Córdoba), El olivo en el imaginario poético español del siglo XX
- Amira Maguennouche (Université Algeri 2), L'ulivo nella poetica di Mahmoud Darwish
- Tullio Pagano (Dickinson College), The Trees of Bread and Hunger: Olives and Chestnuts in Ligurian Culture and Literature
ore 10:30 | Pausa caffè
ore 11:00 | Ripresa dei lavori
- Nunzio Ruggiero (Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”), "E come a messagger che porta ulivo". L'olivo e l'olio nell'immaginario dantesco del primo Novecento, tra nazionalismo e marketing
- Wafaa Raouf El Beih (University of Helwan, Il Cairo), L'ulivo del Levante: miti, arte e letteratura
- Aicha Chekalil (Université Blida 2), L’ulivo e l’olio nel patrimonio culturale arabo-musulmano
ore 12:30 | Pausa pranzo
ore 14:30 | Ripresa dei lavori
- Mercedes Arriaga (Universidad de Sevilla), Gli ulivi nelle scrittrici andaluse della generazione del ’27
- Ernesto Livorni (University of Wisconsin-Madison), Coltura e cultura dell’ulivo nella poesia modernista italiana
ore 15:35 | Tavola rotonda: L'ulivo nelle trame simboliche
- Coordina: Gianluca Bocchi (Università degli studi di Bergamo)
- Partecipano: Carmen Blanco Valdés (Universidad de Córdoba), Aicha Chekalil (Université Blida 2), Paola Gandolfi (Università degli studi di Bergamo), Pietro Gibellini (Università Ca' Foscari Venezia), Wafaa Raouf El Beih (University of Helwan, Il Cairo)
ore 16:35 | Conclusioni e saluti
- Luigi Cepparrone (Università degli studi di Bergamo)
ore 16:45 | Chiusura dei lavori