Costruire il dato. Metodi di analisi qualitativi e quantitativi

La Summer School Costruire il dato. Metodi di analisi qualitativi e quantitativi, organizzata dai proff. Giuseppe ScarattiAndrea Greco e Silvia Ivaldi, esplora la ricerca qualitativa e quantitativa nell'area psicologica e privilegia l’aspetto applicativo delle analisi tramite l’uso di software dedicati.

Particolare attenzione è riservata a

  • interpretazione degli output;
  • presentazione dei risultati;
  • ottimizzazione dei risultati in ottica delle pubblicazioni internazionali.

Si svolgerà da lunedì 5 settembre a sabato 10 settembre 2022 presso la sede universitaria di via Pignolo, 123 a Bergamo.

È organizzata in 10 incontri5 mattutini 5 pomeridiani, articolati in lezioni frontali alternate a esercitazione pratica al computer, ed è strutturata in due parti:

  • La prima parte ha l’intento di fornire una panoramica e le competenze necessarie a comprendere e a svolgere le attività di codifica e analisi di dati qualitativi (testuali, grafici, video), tendendo in considerazione le relative ontologie ed epistemologie che guidano il modo in cui i dati raccolti vengono compresi e interpretati. Ci si concentrerà su come svolgere un’analisi della letteratura come metodo di ricerca nelle diverse fasi di selezione, codifica, analisi degli articoli scientifici, e reporting; si porrà poi l’attenzione ai metodi di Thematic analysis e agli studi di caso attraverso il within-case and cross-case analysis. Tutti i metodi verranno applicati attraverso il software di analisi NVivo (©QSR International).
  • La seconda parte ha l’intento di approfondire l’approccio quantitivo, partendo dalla distinzione fra l’approccio orientato alla variabile vs quello orientato alla persona; ci si concentrerà sulle tecniche di individuazione di gruppi e sottogruppi in un insieme di dati complesso, utilizzando l’analisi dei cluster e l’analisi delle classi latent, utilizzando i software SPSS (©IBM SPSS Statistics) e MPLUS (Muthén & Muthén, 1998-2022).

Sono inoltre previsti due momenti di dibattito e approfondimento relativamente alle diverse posizioni epistemologiche e metodologiche presentate. In questi spazi dialogici, i partecipanti potranno confrontarsi con i docenti e fra di loro, applicando questi modelli ai propri progetti di ricerca.

Docenti e iscrizione

I DOCENTI

  • Prof.ssa Tiziana C. Callari (Leeds University Business School, University of Leeds). Senior Research Fellow in Human Factors & Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Si è addottorata all’Università degli Studi di Torino in Psicologia Applicata ed Ergonomia con una tesi di ricerca sul miglioramento di performance organizzative attraverso metodi di ricerca Human Factors. Dal 2013 svolge ricerca Human Factors a livello internazionale, con collaborazioni multi e interdisciplinari sviluppate presso il Trinity College di Dublino (Irlanda), Deakin University (Australia), Coventry University e University of Leeds (UK), dove attualmente detiene un contratto di ricerca. Da subito ha mostrato un interesse verso le metodologie qualitative, che ha approfondito con interventi sul campo, workshop e seminari specifici. 
  • Prof. Claudio Barbaranelli (Università La Sapienza, Roma). PhD in Psicologia della Personalità e Psicologia Sociale, è professore ordinario di Psicometria presso l'Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia.  I suoi interessi metodologici sono relativi ai modelli di equazioni strutturali, ai disegni longitudinali, alla misurazione di variabili psicologiche, all’invarianza di misura, alla cluster analysis. Le aree di interesse sono relative allo stress lavoro-correlato con particolare attenzione ai comportamenti controproduttivi al lavoro e al modello Stressor-Emotion, alla sicurezza lavorativa alla job insecurity, alla teoria social cognitiva con particolare riferimento all'autoefficacia e al disimpegno morale.

ISCRIZIONE E COSTI
L'iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 30 giugno 2022, compilando online il seguente modulo:
Summer School - Costruire il dato. Metodi di analisi qualitativi e quantitativi

Il costo dell’iscrizione al corso è di 400 euro e, oltre alla partecipazione alle lezioni, comprende i coffee break di metà mattina e il pranzo.
I soci iscritti all’Associazione Italiana di Psicologia avranno uno sconto del 10% sul costo totale.

Saranno accettate fino a un massimo di 30 iscrizioni (il numero effettivo in presenza potrebbe essere ridotto per motivi di sicurezza legati al Covid19 e alla capienza delle aule), sulla base dei seguenti criteri:

  1. status accademico: saranno privilegiati in successione: i dottorandi in base all’ordine decrescente dell’anno di iscrizione, gli assegnisti, i ricercatori e i docenti universitari;
  2. tempistica di iscrizione: a parità di altre condizioni, avrà la precedenza chi ha inviato prima la domanda.

N.B. Le condizioni di partecipazione saranno adattate e aggiornate in funzione delll’emergenza pandemica e degli eventuali futuri sviluppi. Nel caso le lezioni non potessero essere tenute in presenza, saranno comunque erogate in modalità remoto (per esempio, tramite Microsoft Teams). Nel caso in cui le lezioni si dovessero tenere regolarmente, anche da remoto, non è ammessa la restituzione, in tutto o in parte, della quota versata per alcun motivo (per esempio, nei casi di mancata frequenza o di interruzione della partecipazione del corso per motivi personali).

Con il patrocinio dell'Associazione Italiana di Psicologia (AIP).

 

Info utili

Per informazioni su come raggiungere Bergamo:
Bergamo e dintorni > Come arrivare a Bergamo

Per informazioni sulle sedi universitarie di UniBg:
Le nostre sedi