Il progetto di formazione Segni di inclusione quando comunicare è un’Arte si è svolto nell’anno scolastico 2022-2023 presso il Liceo Artistico Statale Giacomo e Pio Manzù di Bergamo e ha previsto la realizzazione di incontri di formazione con i docenti, laboratori di LIS per gli studenti e incontri con testimoni sul tema arte e sordità. Rivolto a due classi del Liceo in cui sono presenti due studenti con disabilità uditiva, ha visto il coinvolgimento diretto di esperti nell’ambito della sordità e della Lingua dei Segni, testimoni diretti della dimensione linguistica e culturale della comunità sorda.
L’ideazione del progetto e il monitoraggio degli interventi formativi sono a cura delle ricercatrici prof.sse Federica Baroni e Mabel Giraldo del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo.
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità mira ad “agevolare l’apprendimento della lingua dei segni e la promozione dell’identità linguistica della comunità dei sordi”, anche nei contesti educativi.
In quest’ottica la mostra-convegno Segni d’Arte: le lingue dei segni tra espressività e partecipazione, organizzata per il 19 maggio 2023, si inserisce in continuità con il progetto di ricerca e formazione Segni di inclusione: quando comunicare è un’Arte realizzato presso il Liceo Artistico Statale Manzù di Bergamo.
Consulta la pubblicazione digitale dedicata all'intero progetto e scopri, leggi e osserva le attività realizzate.
Il nostro grande grazie a tutti/e i/le partecipanti!
UniBg ricorda la Giornata internazionale delle Lingue dei Segni con il video-racconto dell'evento Segni d’Arte: le lingue dei segni tra espressività e partecipazione dello scorso 19 maggio, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali nell'ambito dei progetti di Public Engagement.
Una mostra d'arte con le opere degli studenti e delle studentesse del Liceo Artistico Manzù di Bergamo e un convegno pienamente accessibile per valorizzare bellezza e cultura delle lingue segnate.
6 Istituzioni, 1 Visual Vernacular performer e 11 relatori udenti e sordi si sono alternati per riflettere su approcci e pratiche inclusive secondo le prospettive pedagogica, linguistica e artistica.
Vedi anche il messaggio per la Giornata internazionale delle Lingue dei segni della prof.ssa Barbara Turchetta, direttrice del Centro Competenza Lingue di UniBg, che è stato pubblicato sul sito del Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (è possibile attivare i sottotitoli automatici).