La promozione del benessere a scuola: ricerche e interventi | Giornata di studio

13 febbraio 2025 10:00 - 17:00
Luogo: 
Sala Castoldi, S. Agostino
Conferenze/Convegni/Workshop
Persona di riferimento: 
Ilaria Castelli (ilaria.castelli@unibg.it)
Per informazioni: Aurora Rinaldi (aurora.rinaldi@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Giornata di studio organizzata dal Gruppo Tematico AIP  "La Psicologia per la scuola che cambia” che intende offrire una panoramica delle ricerche più recenti sul tema del benessere a scuola e avviare uno scambio costruttivo sulle modalità più efficaci per affrontare le sfide attuali in ambito scolastico. L’evento è rivolto a docenti, ricercatori, dottorandi, studenti, psicologi e tutte le figure professionali che collaborano con il mondo della scuola.
Per maggiori informazioni sui temi trattati, consulta gli abstract dei contributi.

Per partecipare, è necessaria, la registrazione online.

Programma: 

ore 10:00
Saluti istituzionali

ore 10:30
PRIMA SESSIONE: Interventi di promozione del benessere nei contesti di apprendimento - Chair: A. Marchetti

  • VITO: un intervento digitale per potenziare il sourcing e l’integrazione intertestualeA. P. Fallaci, O. Incognito e C. Tarchi
  • Esplorare i diversi tipi di problemi di frequenza scolastica per promuovere il benessere psicologico degli studenti italianiC. Caparello, C. F. Meduri, M. Imbesi, P. Filippello e L. Sorrenti
  • Valutazione dell’efficacia di ASPIRE, un programma di intervento per promuovere la partecipazione attiva degli studentiV. Grazia, M. Vavassori e L. Molinari
  • Nuove sfide per l’università: la promozione del benessere e del successo accademico in studenti con DSA. L’intervento PRO-SA DSA presso l’Università di Foggia P. Sacco, A. Spinelli, V. Tommasi, G. Nardacchione, V. Siena, M. Ladogana e C. V. Marinelli
  • Comprendere gli effetti a lungo termine delle esperienze infantili avverse e le ricadute su benessere e apprendimento a scuolaE. A. Bracaglia
  • Promozione del Benessere nella Scuola Primaria: Allenare la Social Cognition tra i Banchi di scuolaE. Lombardi, F. Bianco, I. Castelli, D. Massaro, A. Marchetti e A. Valle
  • La Teoria della mente a scuola: nuove prospettive tra teoria e praticaS. Lecce
  • L’impatto della relazione insegnante-studente percepita dagli studenti sui risultati scolastici: analisi di profili relazionali, genere ed etàO. Incognito, L. Bigozzi, G. Vettori e G. Pinto

ore 13:00
Lunch break

ore 14:30
SECONDA SESSIONE: Buone pratiche nei sistemi educativi e scolastici - Chair: I. Castelli

  • Promuovere il benessere a scuola: una formazione di e-learning per Insegnanti e genitori per affrontare il rifiuto scolasticoA. Fumia, A. Nicita, C. Caparello, L. Sorrenti e P. Filippello
  • Promuovere il benessere a partire dai bisogni della scuola in tema di psicologia scolastica. Una ricerca nazionale su insegnanti e dirigenti scolasticiS. Corridore, C. Mameli e M. C. Matteucci
  • Un serious game per migliorare il benessere professionale degli insegnantiE. Conte, V. Cavioni e V. Ornaghi
  • Insegnanti & COVID-19: il ruolo di mediazione della capacità di mentalizzazione affettiva sul legame tra sintomi depressivi, tratti ansiosi e burnoutA. Levante, S. Petrocchi, F. Bianco, I. Castelli e F. Lecciso
  • Coordinamento Pedagogico Territoriale per il Sistema Integrato ZeroSei: esperienze dal PiemonteD. Bulgarelli, A. Parola, S. L. Rizzo, I. Curti e D. Gambina
  • Analizzare le pratiche: l’intervento dello psicologo scolastico e la promozione del benessereM. Mollo, N. Dario e P. Marsico
  • Servizi di Psicologia Scolastica e bisogni percepiti dagli studenti: Protocollo per una Revisione Sistematica della letteraturaE. Deleo e S. Di Sano

ore 16:30
Dibattito finale: conclusioni e prospettive future

ore 17:00
Chiusura lavori